Il Team Building nello sport

Il Team Building nello sport

Hai mai visto o partecipato a meeting aziendali in cui veniva chiesto a semplici impiegati di svolgere attività agonistiche o giochi di collaborazione?

In altri articoli ho raccontato cos’è la coesione di un gruppo e il concetto di efficacia collettiva. Per favorirle si possono utilizzare svariate tecniche, la più famosa è il team building.

Continua a leggere

Il conflitto nello sport

Il conflitto nello sport

Ti sarà sicuramente capitato di avere una discussione, più o meno accesa, con un vostro compagno di squadra o collega. È naturale che ci siano situazioni in cui due o più persone abbiano idee e prospettive diverse, ciò che fa la differenza è il modo in cui questo conflitto viene risolto…

Continua a leggere

La leadership dell’allenatore

La leadership dell'allenatore

Parlando di sport è indiscusso che l’allenatore ha una forma di influenza sui suoi atleti, guidandoli verso il raggiungimento di obiettivi. Chi ha fatto un’attività agonistica, o semplicemente ne è spettatore, avrà anche notato che gli stili comportamentali di un tecnico possono essere diversi. Ad esempio, ci sono coach più “democratici”, che coinvolgono gli altri nelle decisioni, e altri più “autoritari”, che impongono le proprie idee. Ma da cosa dipende il modo di agire di un coach?

Continua a leggere

Ottimizzare l’allenamento

Ottimizzare l'allenamento

Uno dei quesiti che gli allenatori mi sottopongono è: “Come faccio ad ottenere dai miei atleti il massimo?”. Chiaramente non è una domanda di facile risposta, perché molto dipende dalle caratteristiche di chi gareggia, del contesto, del coach stesso. Di sicuro, però, ci sono dei dettagli, legati alla preparazione in allenamento, che possono essere curati. Non dimentichiamo, infatti, che la competizione è il momento in cui si vede il lavoro svolto: se questo è carente, il risultato finale difficilmente sarà soddisfacente.

Continua a leggere

Preparare una gara

Preparare una gara

Quando guardiamo un atleta mentre sta gareggiando dagli spalti, o in tv, siamo spesso portati a giudicarlo per quello che vediamo, senza considerare quello che c’è dietro: i giorni di preparazione, le situazioni esterne che possono influire (allenatore, compagni di squadra, famiglia, etc..). Eppure io sono personalmente convinto che proprio la preparazione della gara determini la prestazione.

Continua a leggere