Come definire un obiettivo

come definire un obiettivo

Tutti noi abbiamo un obiettivo, qualcosa che cerchiamo di raggiungere col tempo attraverso impegno e dedizione. Ottenere un risultato, un oggetto o un miglioramento per la propria vita porta, generalmente, un senso di soddisfazione. Nel caso di insuccesso, al contrario, non è raro che possa sorgere demotivazione, che si percepisca scarsa fiducia nei propri mezzi e un senso di frustrazione (Rheinberg, 2003).

Continua a leggere

La resilienza

la resilienza

Tutti noi ci siamo trovati di fronte ad un evento che ci ha messo in difficoltà: una prova andata male, la perdita di qualcuno, una sconfitta, un infortunio, etc… In tali situazioni possiamo anche provare sconforto, ma prima o poi sarà naturale fare qualcosa per risollevarsi, affrontando in qualche modo i problemi. L’abilità di superare velocemente gli “ostacoli” viene detta resilienza (Perry, 2015).

Continua a leggere

La forza mentale nello sport

la forza mentale

Ti è mai capitato di conoscere persone che, una volta raggiunto un obiettivo, seppur dovendo superare delle difficoltà, decidano di fissarne subito un altro? Spesso i grandi vincenti della storia dello sport hanno questo tipo di mentalità.

Continua a leggere

La fiducia nello sport

la fiducia nello sport

Spesso capita di vedere atleti apparentemente molto sicuri delle proprie possibilità, che sembrano avere quasi la padronanza della situazione. Queste persone finiscono spesso per portare a casa un risultato o, quantomeno, avvicinarsi ad esso. Tanti sono gli studi fatti per capire che caratteristiche hanno e come poterle acquisire.

Continua a leggere

I tipi di fiducia nello sport

i tipi di fiducia nello sport

Ti è mai capitato di vedere atleti che sono convinti delle proprie possibilità quando si trovano in determinate situazioni (es. un pilota di F1 a cui è richiesto di fare un giro veloce con pista libera) e invece titubanti in altre (es. dover sorpassare 2 macchine con una pista piena di curve)? Nel primo caso contano molto le proprie abilità nella guida, nel secondo anche saper intuire quando attaccare l’avversario, sentirsi pronti e più veloci per superarlo, gestire eventuali difficoltà. Una situazione del genere può capitare se crediamo nelle nostre qualità in alcune circostanze e meno in altre.

Continua a leggere