Psicologia e sport

psicologia e sport

Prova a pensare se un atleta, nel momento cruciale di una competizione, non riuscisse a reggere la tensione… Manifestasse “paura di vincere”… Non riuscisse a concentrarsi…

Per quanto possa essersi allenato bene, riuscirà a gareggiare al massimo delle proprie possibilità?

Continua a leggere

Come agisce lo psicologo nello sport

come agisce lo psicologo nello sport

Ancora oggi a molti non è chiaro cosa fa uno psicologo nel contesto sportivo. Ho cercato in un precedente articolo di eliminare un po’ di dubbi, spiegando come il mio compito sia quello di aiutare le persone a migliorare il proprio approccio all’attività. In tanti mi chiedono, però, anche come si svolge il mio lavoro: la domanda non è di facile risposta, perché dipende dal tipo di situazione che si sta affrontando. É possibile, comunque, individuare alcune fasi di intervento che un professionista generalmente mette in atto.

Continua a leggere

I benefici psicologici dello sport

i benefici psicologici dello sport

Si sa che lo sport fa bene. E’ un principio sostenuto innanzitutto dai medici, tanto che gli effetti di un’attività regolare sul nostro organismo sono spesso reclamizzati; è ribadito dai personal trainer, che spiegano l’importanza di allenarsi per svolgere al meglio le attività quotidiane; è sottolineato anche dagli psicologi, perché i benefici di un esercizio costante sulla nostra mente sono inestimabili.

Continua a leggere

Le fasi di avvicinamento allo sport

le fasi di avvicinamento allo sport

Le ragioni che ci spingono a fare sport sono le più diverse: benessere psicofisico, voglia di dimagrire e/o tonificare i muscoli, avere un hobby che faccia anche bene, per sfida, etc… A volte, però, iniziano ad esserci una serie di problemi che minano la nostra volontà fino a farci desistere subito, o quasi, dal nostro intento. Quante volte gli impegni familiari o lavorativi, piccoli dolori dopo i primi allenamenti o imprevisti ti hanno influenzato quando bisognava decidere se continuare l’attività fisica?

Continua a leggere

Lo psicologo con i giovani atleti

lo psicologo con i giovani atleti

Più volte mi è capitato di essere contattato da genitori di atleti, anche molto piccoli (8-10 anni), per dei problemi nell’approccio all’attività agonistica. Spesso la preoccupazione nasce da alcune gare andate male, dal cattivo rapporto con l’allenatore, dalla mancanza di motivazione nel continuare a competere. Ma è possibile intervenire anche quando chi ha bisogno di aiuto è un bambino?

Continua a leggere